- volare
- volarev. intr. (io volo ; aus. avere quando si considera l'azione in sé , essere quando si considera lo svolgimento dell'azione) 1 Sostenersi e spostarsi liberamente nell'aria per mezzo delle ali, detto degli uccelli e di ogni animale alato: nel cielo volano le rondini; le farfalle volano attorno al lume | (est.) Muoversi nell'aria in virtù delle ali, detto di esseri fantastici, mitologici e sim.: il quadro rappresenta Pegaso che vola. 2 (est.) Percorrere lo spazio atmosferico o extratmosferico, detto di aeromobili o di veicoli spaziali: volare a bassa quota; l'aereo vola velocissimo | (est.) Viaggiare su un aeromobile o su un veicolo spaziale: voliamo da molte ore. 3 (est.) Essere proiettato nell'aria, attraversare uno spazio aereo grazie a una forte spinta: il pallone è volato fuori campo | (est., fig.) Essere scagliato, avventato, con particolare violenza: gli schiaffi volano; tra loro volarono gravi insulti. 4 (est.) Restar sospeso nell'aria per qualche tempo, scendendo poi lentamente verso terra, detto di corpi molto leggeri: le piume volano; cominciano a volare i primi fiocchi di neve. 5 (est.) Precipitare verso il basso: volare dalla finestra. 6 (est.) Salire a grandi altezze (anche fig.): volare in, verso il, cielo | Volare in, al Cielo, in Paradiso, alla gloria dei beati e sim., (eufem.) morire. 7 (fig.) Correre, muoversi a grande velocità: l'auto vola sull'autostrada | (fig.) Essere in grande ascesa: il dollaro vola. 8 Diffondersi ovunque e in breve tempo: la notizia è volata. 9 (fig.) Fantasticare, vagare col pensiero e sim.: volare sulle ali del sogno; il suo pensiero vola alla casa paterna. 10 (fig.) Trascorrere in fretta, sfuggire rapidamente: il tempo vola.
Enciclopedia di italiano. 2013.